Articolo

Tornano le obbligazioni

Data di pubblicazione  24 ottobre 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Con il rialzo dei rendimenti sul mercato i bond tornano ad essere un prodotto da inserire in portafoglio. Soprattutto nell’ottica di avere una rendita, dato che staccano cedole.

I portafogli con rendita sono stati creati poco più di un anno fa e l’obiettivo era quello di coniugare due finalità: investire i soldi cercando di accrescere il tuo capitale e nel frattempo avere anche entrate periodiche. È così che abbiamo deciso di replicare le nostre tre strategie di portafoglio utilizzando prodotti che staccano anche dividendi.Quando furono creati questi portafogli, ci trovavamo in una situazione di mercato differente da quella attuale: i bond, soprattutto della zona euro, non rendevano nulla, anzi avevano anche tassi negativi. Investire in un bond con rendimento negativo, anche se ha una cedola positiva, significa perdere soldi perché vuol dire che restituirà meno di quanto investito. Intascare una cedola dava solo quindi un’illusione monetaria. È per questo che per le poste obbligazionarie all'interno dei nostri portafogli avevamo cercato prodotti fondi o Etf con una o più cedole: era un modo per avere in portafoglio strumenti che fungessero da obbligazioni, dove al posto delle cedole dei bond vi erano i dividendi pagati dai fondi o dagli Etf scelti. Il dividendo di un Etf o di un fondo però non è certo - se la gestione non ha prodotto risorse sufficienti per pagarlo può anche non essere staccato. Inoltre, oggi la situazione è cambiata: i bond sono tornati a offrire rendimenti positivi e, come hai avuto modo di constatare, negli ultimi mesi nelle nostre strategie di portafoglio anche per la zona euro sono tornate ad essere consigliate singole obbligazioni. È quindi ora possibile fare un aggiornamento di questi portafogli con rendita inserendo bond al posto dei fondi degli Etf consigliati per le poste obbligazionarie.

DUE STRATEGIE NON IDENTICHE
I portafogli con rendita non sono dei sostituì perfetti dei tre portafogli “ufficiali”. Significa che non puoi scegliere indistintamente quei portafogli o questi per la rendita. Per replicare la nostra strategia di portafoglio “ufficiale” devi seguire e acquistare i prodotti consigliati ogni mese sulla rivista. Quelli, infatti, sono i migliori prodotti in assoluto per seguire le nostre strategie e quindi la soluzione migliore per massimizzare i rendimenti dei tuoi investimenti. La versione per avere una rendita, invece, essendo costruita per assolvere alla ricerca di entrate periodiche, punta su prodotti diversi e questo può impattare sui rendimenti finali. Non è detto che i portafogli per la rendita saranno in perdita, no, ma potrebbero avere un rendimento, positivo, ma inferiore agli altri. Perché? Perché dovendo scegliere prodotti che danno dividendi a volte è stato necessario optare per alcuni che hanno costi più alti oppure è stato necessario sceglierne non del tutto allineati con le strategie – magari puntano sui bond con una scadenza più lunga…

LE OBBLIGAZIONI DELLA ZONA EURO CON IL BTP E QUELLI IN CORONE

BOND ZONA EURO

Investitore difensivo

Peso

OaT 6% 25/10/25 (FR0000571150)

7,5%

Spagna 5,9% 30/07/26 (ES00000123C7)

12,5%

Bund 6% 4/07/27 (DE0001135044)

5%

BTp 5% 1/03/25 (IT0004513641)

5%

Portugal 2,875% 15/10/25 (PTOTEKOE0011)

5%

Investitore equilibrato

Peso

OaT 6% 25/10/25 (FR0000571150)

2,5%

Bund 6% 4/07/27 (DE0001135044)

2,5%

BTp 5% 1/03/25 (IT0004513641)

5%

BOND IN CORONE SVEDESI

Investitore difensivo/equilibrato

Peso

Kingdom of Sweden 2,5% 12/05/25 (SE0005676608)
oppure
Bei 1,25% 12/05/25 (XS1171476143)

5%

BOND IN CORONE NORVEGESI

Investitore difensivo/equilibrato

Peso

Banca Mondiale (Birs) Sustainable 1,75% 3/03/25 (XS2081561362)
oppure
Bei 1,75% 13/03/25 (XS2100001192)

5%


DOVE SI POSSONO USARE I
BOND…
Per quanto riguarda i bond in real brasiliani non c'è nessuna novità in quanto già ti consigliamo singoli titoli, mentre per i titoli di Stato Usa entra all’acquisto un nuovo bond- lo trovi nella tabella I prodotti da scegliere per i portafogli con una renditaPer quanto riguarda i bond ad alto rendimento Usa, non inseriamo singole obbligazioni ma continuiamo a puntare esclusivamente sull’Etf Pimco US short term HY c bond index Ucits Etf usd inc (Isin IE00B7N3YW49). I bond ad alto rendimento sono società dalla salute cagionevole, è quindi molto rischioso esporsi su un singolo titolo. Con questo Etf acquisti un paniere di titoli, quindi il rischio si stempera, ma sei comunque posizionato per beneficiare degli alti rendimenti potenziali di questa posta di portafoglio. Inoltre, questo Etf stacca, e lo ha sempre fatto, dividendi mensili. È quindi la soluzione migliore.

Da oggi però inseriamo anche per la posta obbligazionaria in euro una serie di bond all'acquisto. L'investimento sui bond della zona euro deve seguire lo stesso principio che abbiamo adottato per le normali strategie di portafoglio, cioè diversificare su titoli di diversi Stati di eurolandia. Troverai quindi anche BTp, così come troverai OaT francesi e/o i titoli di Stato spagnoli, tedeschi…. In linea di principio puoi tranquillamente utilizzare già i bond in euro consigliati per le nostre strategie di portafoglio, ma visto che l’obiettivo è quello di avere una rendita, abbiamo deciso di selezionare dei bond con la cedola più elevata, cercando di mantenere la duration dell’intera posta obbligazionaria in euro attorno ai 3 anni. Questi nuovi bond che ti consigliamo nei portafogli con rendita (li trovi nelle tabelle qui di seguito) hanno cedola più alta, ma anche un prezzo più alto e quindi il rendimento è lo stesso rispetto agli altri titoli di Stato della zona euro consigliati oramai da diversi mesi – vedi qui sotto. Ricordati che vanno rispettate le quantità e le percentuali che ti riportiamo per ogni singolo bond della zona euro.

Fai sempre attenzione a non confondere la cedola con il rendimento, così come ricordati sempre che a determinare il rendimento di un bond intervengono la cedola, il prezzo di acquisto ed altri elementi ancora.

…E DOVE POTREBBERO NON FUNZIONARE
Ci sono poi delle poste per le quali non si trovano bond. È il caso dei titoli in yen. Purtroppo, queste obbligazioni non sono quotate su Borsa Italiana e dovresti andare su Borse straniere con tutte le difficoltà del caso - non aver accesso a questi mercati, dover pagare molto per comprarle, ma soprattutto i bond in yen giapponesi hanno ancora rendimenti negativi. Quindi avere una cedola ricade nel caso visto in precedenza, sarebbe solo un’illusione monetaria. Per quanto riguarda i bond in corone norvegesi e svedesi e in yuan cinesi, possibilità ci sono, ma potrebbe essere difficile comprarle.

Per le due divise scandinave, rispetto al passato anche in questo caso sono aumentati i rendimenti e quindi si può iniziare a guardare loro con più interesse. Il problema che però non è cambiato, che è poi quello per cui ti abbiamo sempre consigliato dei fondi per puntare su queste valute, è che questi bond sono poco scambiati. Rischi di non riuscire ad acquistarli in quanto potresti non trovare nessuno disposto a venderli, così come, se riesci ad acquistarli, può succedere che ci sia uno spread denaro-lettera molto elevato. Lo spread denaro-lettera è la differenza tra il prezzo-lettera e il prezzo-denaro, cioè la differenza tra il prezzo più alto che un compratore è disposto a pagare per un certo bene e il prezzo più basso a cui un venditore è disposto a venderlo. Tradotto, potrebbe succedere che riesci ad acquistare uno di quei titoli, ma lo fai ad un prezzo talmente più elevato rispetto a quello in tabella o sul nostro sito che il rendimento del bond è nettamente più basso, se non addirittura negativo. Lo stesso vale per il bond in yuan in tabella. Per cui, se vuoi acquistare dei bond, ti segnaliamo dei titoli che potresti utilizzare per queste tre valute, ma ricordati che in questo caso i prodotti che noi consigliamo come preferiti sono solo i due fondi, per le corone, e l’Etf, per lo yuan cinese, che staccano dividendi e che ti abbiamo consigliato fino ad oggi e che trovi in tabella. Se vuoi per forza i bond, ricordati sempre però, te lo diciamo fin da subito, che potresti non riuscire a comprare le obbligazioni segnalate in quanto non scambiate e, nel caso ci riuscissi, ricordati sempre di controllare il prezzo. Acquistali solo e solamente se il prezzo rimane sotto 100, per quelli che oggi trovi con una quotazione inferiore a 100, oppure solo se quotano un 1% in più se hanno oggi quotazione sopra 100 (esempio: prezzo oggi 102, al massimo 103…). Sono due accortezze che devi rispettare inderogabilmente se vuole utilizzare singoli bond. Se non riesci a comprarli, non intestardirti: vai sul fondo e/o l’Etf.

I PORTAFOGLI SEMPLIFICATI?
Non cambiano. Sono pensati per chi ha un patrimonio sotto i 25.000 euro e con quell'ammonare utilizzare bond e tutti i prodotti anche azionari indicati non è possibile.

PORTAFOGLIO DIFENSIVO

Mercato

Peso

Prodotto da scegliere

ISIN

Bond real brasiliani

5%

HSBC GIF Brazil Bond AD USD
(oppure scegli uno dei bond consigliati all'acquisto)

LU0254979023 

Azioni Giappone

5%

Vanguard Ftse Japan ucits Etf usd dist

IE00B95PGT31

Azioni Gran Bretagna

5%

iShares Core Ftse 100 ucits Etf gbp dist

IE0005042456

Azioni Svezia

5%

iShares Omx Stockholm capped ucits Etf

IE00BD3RYZ16

Azioni Svizzera

5%

Xtrackers Switzerland ucits Etf

LU0274221281

Azioni Usa

5%

Invesco S&P 500 ucits Etf dist

IE00BYML9W36

Azioni Cina  5% HSBC Msci China A ucits Etf usd inc  IE00BF4NQ904

Bond euro

35%

Invesco euro gov bond 1-3
(oppure i bond che trovi nella tabella con i titoli in euro)

 IE00BGJWWY63

Bond yen giapponese

10%

UBS LFS Bl Brc Jap Treas 1-3Y Bd ucits etf jpy Aac

LU2098179695

Bond yuan cinese

5%

Harvest China Government Bond ucits Etf 1D
(oppure Adb 2,45% 24/01/2027 (ha un minimo di 100.000 yuan
ai cambi attuali circa 14.000 euro. Pesando il 5%nel portafoglio difensivo,
puoi comprarlo 
se hai un patrimonio da almeno 280.000 euro)

LU1094612022

Bond corone norvegesi

5%

Nordea 1 Norwegian Bond AP NOK
(oppure i bond che trovi nella tabella con i titoli in corone)

LU0693782939

Bond corone svedesi

5%

Nordea 1 Swedish Bond AP SEK
(oppure i bond che trovi nella tabella con i titoli in corone)

LU0693783234

Bond Usa

5%

Invesco US Treasury 1-3 year
(oppure Us Treasury 6% 15/02/2026, US912810EW46)

IE00BF2FNG46

 

PORTAFOGLIO EQUILIBRATO

Mercato

Peso

Prodotto da scegliere

ISIN

Azioni Canada

5%

UBS LFS Msci Canada ucits etf (CAD) A dis

LU0446734872

Azioni Cina

10%

HSBC Msci China A ucits Etf usd inc

IE00BF4NQ904

Bond real brasiliani

5%

HSBC GIF Brazil Bond AD USD
(oppure scegli uno dei bond consigliati all'acquisto)

 LU0254979023 

Azioni Giappone

5%

Vanguard Ftse Japan ucits Etf usd dist

IE00B95PGT31

Azioni Gran Bretagna

5%

iShares Core Ftse 100 ucits Etf gbp dist

IE0005042456

Azioni Messico

5%

Xtrackers Msci Mexico

LU0476289466

Azioni Sud Corea

5%

HSBC Msci Korea capped ucits Etf

IE00B3Z0X395

Azioni Svezia

5%

iShares Omx Stockholm capped ucits Etf

IE00BD3RYZ16

Azioni Svizzera

5%

Xtrackers Switzerland ucits Etf

LU0274221281

Azioni Usa

10%

Invesco S&P 500 ucits Etf dist

IE00BYML9W36

Bond alto rendimento Usa

5%

Pimco US shtrm hy c bd idx ucits Etf usd inc

IE00B7N3YW49

Titoli di Stato Usa

5%

Invesco US Treasury 1-3 year
(oppure Us Treasury 6% 15/02/2026, US912810EW46)

IE00BF2FNG46 

Bond euro

10%

Invesco euro gov bond 1-3 
(oppure i bond che trovi nella tabella con i titoli in euro)
IE00BGJWWY63 

Bond yen giapponese

10%

UBS LFS Bl Brc Jap Treas 1-3Y Bd ucits etf jpy Aac

LU2098179695

Bond corone norvegesi

5%

Nordea 1 Norwegian Bond AP NOK
(oppure i bond che trovi nella tabella con i titoli in corone)

LU0693782939

Bond corone svedesi

5%

Nordea 1 Swedish Bond AP SEK
(oppure i bond che trovi nella tabella con i titoli in corone)

LU0693783234

 

PORTAFOGLIO DINAMICO

Mercato

Peso

Prodotto da scegliere

ISIN

Azioni Usa

15%

Invesco S&P 500 ucits Etf dist

IE00BYML9W36

Azioni Australia

5%

Lyxor Australia (S&P/ASX 200) ucits Etf dist

LU0496786905

Azioni Canada

5%

UBS LFS Msci Canada ucits etf (CAD) A dis

LU0446734872

Azioni Cina

10%

HSBC Msci China A ucits Etf usd inc

IE00BF4NQ904

Bond real brasiliani

5%

HSBC GIF Brazil Bond AD USD
(oppure scegli uno dei bond consigliati all'acquisto)
LU0254979023 

Azioni Giappone

10%

Vanguard Ftse Japan ucits Etf usd dist

IE00B95PGT31

Azioni Indonesia

5%

HSBC MSCI Indonesia ucits Etf

IE00B46G8275

Azioni Gran Bretagna

5%

iShares Core Ftse 100 ucits Etf gbp dist

IE0005042456

Azioni Messico

5%

Xtrackers Msci Mexico

LU0476289466

Azioni Sud Corea

5%

HSBC Msci Korea capped ucits Etf

IE00B3Z0X395

Azioni Svezia

5%

iShares Omx Stockholm capped ucits Etf

IE00BD3RYZ16

Azioni Svizzera

5%

Xtrackers Switzerland ucits Etf

LU0274221281

Titoli di Stato Usa

5%

Invesco US Treasury 1-3 year
(oppure Us Treasury 6% 15/02/2026, US912810EW46)

IE00BF2FNG46 

Bond alto rendimento Usa

5%

Pimco US shtrm hy c bd idx ucits Etf usd inc  IE00B7N3YW49 

Bond yen giapponese

10%

UBS LFS Bl Brc Jap Treas 1-3Y Bd ucits etf jpy Aac

LU2098179695

 

PER CHI HA MENO DI 25.000 EURO

Mercato

Peso

Prodotto

Isin

Azioni mondiali

45%

HSBC Mci World ucits

IE00B4X9L533

Bond mondiali

55%

Alto internazionale obbligazionario A

IT0001338448